VOLIAMO ALTO CON I PIEDI PER TERRA

sabato 3 novembre 2007

Bressana, la logostica e l'opposizione

Con notarile pignoleria, pubblichiamo l'interpellanza depositata per avere informazioni sullo stato dell'arte della logistica. Alcune voci non confermate a mezzo stampa hanno dato notizie che vanno verificate. Vogliamo verificare.


Al
Sig. Sindaco
del Comune di
BRESSANA BOTTARONE


Oggetto: Interpellanza urgente.


Egr. Sig. Sindaco,
i sottoscritti consiglieri comunali del gruppo “INSIEME” chiedono che, con urgenza, sia posta all’attenzione del Consiglio comunale il necessario aggiornamento in merito ai progetti di “logistica” che interessano il territorio di Bressana Bottarone.
Le ricordiamo che, nella seduta del 13 Giugno 2006, il Consiglio comunale approvò all’unanimità un ordine del giorno che impegnava il Sindaco a tenere costantemente informato il Consiglio stesso, associato a quello di riferire costantemente ogni notizia al capogruppo di opposizione.
A fronte di quell’impegno il Consiglio comunale non ha avuto più occasione, se non dietro richiesta dei consiglieri di opposizione, di discutere, ma nemmeno di essere informato sull’evoluzione dei progetti in essere.
Apprendiamo dalla stampa che sono, invece, continuati i contatti sia con l’Amministrazione provinciale che con i Comuni di Bastida Pancarana e Castelletto di Branduzzo e ci è noto che incontri ci sono stati con la proprietà dell’area interessata (famiglia Montini).
In data 28 u.s. apprendiamo, sempre dalla stampa locale, che il Comune di Castelletto di Banduzzo è contrario agli insediamenti in questione.
Mentre sottolineiamo il suo venir meno all’impegno affidatole dal Consiglio comunale, chiediamo formalmente che nella prossima seduta di Consiglio comunale si pongano in discussione i seguenti punti:
1.Dopo l’accoglimento, da parte della Regione Lombardia, della possibile localizzazione del “Villaggio delle merci” – come da lei comunicato nel Consiglio comunale del dicembre scorso – quale è lo stato dell’arte della proposta in oggetto.
2.Qual è la situazione aggiornata per l’intervento di logistica proposto dalla Vip Spa, con particolare riferimento alla posizione dell’Amministrazione provinciale e dei Comuni limitrofi.
3.Se è intenzione dell’Amministrazione comunale convocare la Conferenza dei servizi “sospesa” il 21 Luglio 2006.

Con richiesta di inserimento all’ordine del giorno della prossima seduta di Consiglio comunale, porgiamo distinti saluti


Umberto Montagna
Tino Rossi
Gian Pietro Miracca
Gianfranco Polesel
Valeria Bevilacqua

giovedì 18 ottobre 2007

Da Pavia a Capo Nord... in BICI!

Diego Vallati e' un intrepido ciclista.
Ci chiede di ricordarti che Lunedi' prossimo 22 ottobre in aula del 400 a Pavia ci sara' il racconto della sua ultima impresa che lo ha visto raggiungere capo nord in bici.

L'incontro e' alle 21 e Diego sara' presente a raccontare la sua impresa mostrando alcune immagini del percorso.

In tempi di automobili smog e voli low coast una pedalata/avventura del genere merita attenzione e rispetto.

Io ci vado

Ps
Diego aveva mandato un bel volantino in PDF ma non si puo' caricarlo su blogger, se ti interessa scrivimi, posso inoltrartelo

martedì 16 ottobre 2007

Oltre ogni strumentalizzazione

Poco più di due mesi fa ci siamo scambiati qualche opinione su cosa significhi “amministrare Bressana” e, proprio, da qui vogliamo ripartire per aprire un confronto vero sulle ipotesi di sviluppo di questa zona e sulle azioni concrete per governarlo.
Sono da sempre convinto che dovere di chi sta all’interno delle istituzioni, a rappresentare chi lo ha votato, abbia come compito fondamentale quello di decidere, di intervenire nelle decisioni, di far si che le decisioni siano – nel nostro caso – il più possibile nell’interesse dei cittadini.
Così come sono convinto che solo il confronto delle idee – il più ampio e partecipato possibile – garantisca alle decisioni di rappresentare al meglio rispetto ai momenti, alla situazione specifica.
Per questo mi piacerebbe, serenamente, aprire un tavolo di confronto con chi ci vuole stare a questo gioco, per vedere, insieme, come possiamo fare governo.
E allora partiamo da una decisione concreta, da un fatto che, solo in apparenza, sembra in controtendenza con quanto appena detto: il 24 Settembre il Consiglio comunale di Bressana Bottarone ha approvato il piano di lottizzazione presentato dalla Log-Service che prevede l’ampliamento degli attuali capannoni di ulteriori 11.000 mq.
L’area su cui è previsto l’intervento è quella in fregio alla “bretella” verso Voghera ed è definita dal Piano regolatore come “industriale”; lo stesso piano stabilisce degli indici di edificabilità massima che il progetto non oltrepassa.
Nel merito, quindi, non solo si tratta di un intervento legittimo, ma compatibile con la programmazione urbanistica del Comune: per questi motivi il gruppo di opposizione aveva deciso un orientamento favorevole (lasciando, come sempre, liberi i singoli consiglieri di votare come ritenevano più opportuno in sede di Consiglio).
Nel corso della discussione abbiamo proposto di imporre alla proprietà – al posto della “monetizzazione” di un’area di circa 1.000 mq che non veniva più ceduta, come invece di prassi, al Comune – la realizzazione di interventi di compensazione ambientale con barriere a verde, non in un prossimo futuro, ma contemporaneamente all’intervento.
A me è sembrato sembrato giusto legare il voto favorevole, la partecipazione attiva – anche dall’opposizione - al “governo locale” a questo aspetto migliorativo dell’intervento, nella consapevolezza, peraltro, che i voti della maggioranza erano più che sufficienti per approvare comunque l’atto.
La proposta complessiva è passata con 10 voti della maggioranza e 3 dell’opposizione, mentre altri due consiglieri di opposizione hanno votato contro.
Penso che il nostro compito sia migliorare il presente e progettare il futuro, per questo ribadendo la necessità di entrare nel merito di ogni proposta che viene fatta su questo territorio, mi piacerebbe raccogliere le opinioni al riguardo – ovviamente in modo specifico di chi non condivide questa impostazione – per dare un contributo ad un necessario dibattito.
Anche perché Bressana Bottarone ha stipulato una convenzione con altri sei Comuni (tra cui Bastida Pancarana e Castelletto di Branduzzo) per studiare assieme il Piano di Governo del Territorio che difficilmente potrà essere approvato dall’attuale Consiglio comunale di Bressana, ma, molto, più probabilmente sarà uno degli oggetti della campagna elettorale del 2009.

Umberto Montagna – Capogruppo “INSIEME” in Consiglio comunale

lunedì 17 settembre 2007

ci mancava il lago...

oltrepo' terra di colline, vino e... laghi

A Bressana Bottarone ci battiamo per uno sviluppo “sostenibile” e, guarda un po’, dopo logistiche ed interporto, dopo l’autostrada...ci hanno riproposto il lago.
Attenzione non al posto dell’interporto o sul tracciato dell’autostrada, ma in aggiunta.
La storia comincia esattamente quattro anni fa, quando una ditta del lodigiano propone un intervento di escavazione nei pressi di Cascina Bella: ci sono subito contrarietà da parte del Comune, non tanto per il valore ambientale di quel nucleo storico, ma perché troppo vicino all’alveo del Po e, quindi, pericoloso dal punto di vista ambientale.
Bene! Solo che in quel tempo era allo studio il “Piano cave” provinciale con diverse “localizzazioni” ed allora la stessa ditta (non si sa bene da chi consigliata, anche se circolano voci che vogliono l’ispiratore proprio a Bressana...) propone di spostare l’intervento nella frazione Argine.
Il progetto è di quelli da far rizzare i capelli: un milione di metri cubi tra sabbia e ghiaia con una profondità fino a 25 metri sotto il piano campagna, una strada per far circolare i camion all’esterno del centro abitato che visto sulla cartina risulta complessivamente più piccolo dell’area di cava (guardate una mappa di Google, a sinistra dell’abitato c’è un’enorme “U” inclinata di 90°: quella è l’area di cava).
In cambio Bressana otterrebbe un lago: cosa di cui ha un bisogno evidente.
Il Comune di Bressana esprime nel maggio 2004 un parere negativo, forte anche di un documentato studio geologico che contesta puntualmente i dati del progetto, evidenziando l’estrema vicinanza del torrente Coppa e segnalando i rischi dell’intervento: compromettere la disponibilità delle risorse idriche, aumentare il rischio di inquinamento della falda, stravolgere l’equilibrio naturale e territoriale esistente, intaccare le componenti del paesaggio mutandone le condizioni visive e culturali, mutare le normali componenti ambientali in ambiente ormai urbanizzato per dispersione di polveri, per i rumori e le vibrazioni dovute alle normali operazioni di cava e alterare la viabilità locale.
Tutto finito? Sogni: giugno 2007 la Provincia comunica al Comune che quell’ambito è inserito nel “Piano cave” approvato dalla Regione e che, quindi, il Comune deve adeguare entro sei mesi i propri strumenti urbanistici.
In parole povere: il lago siete destinati a tenervelo, o vi adeguate, o vi adeguiamo noi.
Il Sindaco convoca il Consiglio comunale e propone di rispondere picche; tutti d’accordo, ma c’è un problema: se il Comune non si adegua, sarà la Provincia a stipulare convenzioni con la ditta promotrice dell’intervento e ad incassare i soldi.
Bressana cornuta e mazziata? Altre che sviluppo sostenibile!



Nel frattempo ricordati di Venerdi', vieni a sostenere lo sviluppo sostenibile BBCC Bressana Bottarone Creative Commons Festival, Ti stiamo aspettando

martedì 4 settembre 2007

Saperi Liberi Liberi Saperi

In collaborazione con il progetto Gnufunk a Bressana sbarca Saperi Liberi Liberi Saperi.

Ti stiamo aspettando ;-)

Il Programma

BBCC: Liberi Saperi - Saperi Liberi

GNUFunk e l'associazione Insieme per Bressana sono lieti di annunciare l'evento BBCC (Bressana Bottarone Creative Commons), quattro giorni (due Venerdì e due Sabato, a partire da Venerdì 21 Settembre) dedicati alle produzioni Creative Commons nel mondo dell'editoria, del cinema, della musica e a tutto ciò che fa parte dell'universo dei saperi liberi e condivisi[bili].
Le serate del Venerdì si terranno a Bressana Bottarone, mentre il Sabato ci troveremo al C.S.A. Barattolo di Pavia.

Il programma è pressoché definitivo, eventuali ritocchi verranno postati direttamente in questo thread. Stay tuned!

Ecco di seguito il programma temporaneo.
Non esitate a contattarci per qualunque richiesta di informazioni o suggerimento.

Venerdì 21 Settembre - Bressana Bottarone, area feste

18.00 - Aperitivo con dedicato alla Letteratura
Dibattito sull'impiego delle licenze CC in editoria e affini

Moderatore: Lele Rozza

Ospiti:

21.30 - Concerto CC

  • [dk] - Dark Electronica da Torino
  • KillaNation - Technopunk / Psycore #3 da Milano

Sabato 22 Settembre - C.S.A. Barattolo
21.00 - autoproduzioni video: selezioni di corti,documentari e videoart CC
23.00 - DjSet CC (panzerkojak)

Venerdì 28 Settembre - Bressana Bottarone, Cinema e documentari CC
20.30 - Dibattito sulle licenze Creative Commons e la distribuzione cinematografica con:

a seguire - proiezione di Kiss Me Lorena

Sabato 29 Settembre - C.S.A. Barattolo
18.00 - Aperitivo&cena chiacchere&proiezioni dedicato alle videoproduzioni indipendenti e mediattivismo
incontro con collettivi, autori, operatori, registi e mediattivisti, presentazione del progetto NNGV-new global vision<

23.00 - DjSet - Live set di cyberdread (Jazz/Dub/Afro Beat/Deep House da Torino)



La rassegna stampa

Da "La Provincia Pavese" p.22


MARTEDÌ, 04 SETTEMBRE 2007


Pagina 22 - cronaca

Bressana. Programmati dall’associazione «Insieme» nella seconda metà del mese

Due incontri per il «sapere libero»






BRESSANA. L’associazione culturale «Insieme» di Bressana ha iniziato a pianificare il programma delle future iniziative. La prima, anche a livello di «peso» e di importanza dal punto di vista culturale e territoriale, coinciderà con «Saperi Liberi, Liberi Saperi», appuntamento del tutto inedito per la provincia di Pavia, che andrà in scena a Bressana nella seconda metà di settembre. Si tratta di un vero e proprio festival articolato in due serate, organizzato, a livello locale, proprio dal sodalizio guidato da Pierluigi Rizzardi con il patrocinio dell’amministrazione comunale. «Il nostro rappresenterà il momento conclusivo dei quattro appuntamenti previsti in ambito nazionale - spiegano i membri di “Insieme” - ed è stato programmato per venerdì 21 e 28 settembre: due serate a carattere culturale in cui si parlerà di editoria, scrittura, musica e cinema». Ma con un elemento innovativo: come si può evincere già dal titolo conferito all’iniziativa si tratta di una manifestazione legata al sapere libero. «Molto spesso infatti - prosegue Lele Rozza - vengono promossi eventi legati alla diffusione del sapere, trascurando però l’elemento fondamentale, ovvero l’accesso libero alla cultura». La prima serata di «Saperi Liberi, Liberi Saperi» sarà incentrata in particolare sui settori dell’editoria e della musica e vedrà la presenza di alcuni scrittori che hanno inteso lasciare la propria opera a disposizione attraverso il movimento «Creative Commons», oltre che di Marcello Baraghini, «patron» di «Stampa Alternativa». Seguirà un concerto musicale, con l’esibizione di due gruppi che hanno deciso di promuovere la propria attività allo stesso modo. Il 28 settembre l’attenzione si concentrerà invece sul cinema: verrà proiettato un film che ha preso parte al festival di Locarno, mentre autori e registi «liberi» parleranno al pubblico delle proprie esperienze da questo punto di vista.

Senza parole


su segnalazione di un cittadino riceviamo questa immagine graziosa.

Un documento ufficiale.

Si chiede la collaborazione dei cittadini "al fine di creare il *miglior* disagio possibile.

Commovente davvero.

domenica 29 luglio 2007

La fortuna di amministrare Bressana... senza rendersene conto

Il dibattito sulle importanti questioni ambientali e di governo sul territorio e' sempre molto caldo ed importante.
Leggiamo grazie al lavoro di Max l'articolo apparso sulla Provincia Pavese.
Riteniamo di dare un contributo "dall'interno" al dibattito.

Il sindaco Latella, come sempre, non si schiera contro nessuno e, alla
presentazione di 1.400 firme contro "interporto" e "logistica" afferma
che ne discuterà con i Comuni vicini e spera nel "piano provinciale per
la logistica" della cui elaborazione sa solo lui, visto che nelle
occasioni ufficiali – Consiglio comunale, assemblee, ecc. – mai ne ha
fatto cenno.

Al contrario ha rifiutato di chiedere alla Provincia la revoca della
deliberazione di parere favorevole al "Villaggio delle merci
dell'Oltrepo" che, unico ente, nel maggio del 2006 ne ha chiesto
l'inserimento nella programmazione logistica regionale.

Ne ha dovuto discutere giusto un anno fa a seguito di mozioni e
interpellanze del gruppo di opposizione, è stato costretto a
confrontarsi in un Consiglio aperto e a seguito della raccolta di firme:
ad oggi non sembra aver cambiato idea visto che mantiene la sua opinione rispetto alla proposta di logistica "che è un'occasione che Bressana non può perdere", mentre sull'Interporto (o "Villaggio delle merci dell'Oltrepo") non ritiene di parlarne, visto "il progetto non è mai
stato presentato al Comune".

D'altra parte è il suo normale modo di fare, lo si è visto sul problema
autostrada Broni-Mortara con una delibera favorevole assunta alle 23,30 dalla Giunta ed approdato successivamente in Consiglio – anche qui senza cambiare idea – solo dopo le nuove interpellanze dell'opposizione.

Non c'è che dire, gran fortuna quella di amministrare Bressana: dal
nostro ruolo di opposizione lo stiamo comunque facendo, tra meno di due anni speriamo di decidere insieme alla nostra gente lo sviluppo che per questa terra vogliamo.

domenica 22 luglio 2007

BBCCF

Ci siamo, abbiamo la data, anzi le date e i temi per il primo Bressana Bottarone Creative Commons Festival, in collaborazione con gnufunk, "Saperi Liberi, Liberi Saperi".

Il 21 e il 28 settembre due serate sulla questione dei saperi liberi, arti libere in mostra, editoria, musica, cinema, giornalismo. Molti protagonisti, molte figure di rilievo.
Stiamo ultimando il programma, le informazioni sono in arrivo.

giovedì 5 luglio 2007

P2P e Major

Nel segnalarvi un interessante blog mi piace riportare una interessante notizia che riguarda il nuovo film di Michael Moore (il regista bruttarello, grassottello e terrore di tutti i politici americani). Sicko, documentario inchiesta sul sistema sanitario degli Stati Uniti ostaggio delle assicurazioni private e delle lobby farmaceutiche. La cosa interessante e' che, sebbene le terribili reti P2P abbiano gia' a disposizione l'intero film, che quindi si scarica tranquilamente dalla rete, pare che non ci siano stati problemi al botteghino; qui l'articolo completo, consiglio

lunedì 2 luglio 2007

Piccole imprese teconologiche crescono

Quando giovani menti eccellenti creano impresa tecnologica, spesso hanno molte cose da dire. Ecco i consigli per gli imprenditori di prima generazione. Un articolo decisamente interessante. La storia di splinder raccontata dal suo ideatore (classe 1967) che oggi apre un incubatore. Lo spazio c'e', va riempito

Social network, in italiano

Sul blog di Andrea Fini troviamo un bel filmato che parla di social network e' un argomento estremamente caldo, e interessante. Ormai e' evidente come i SN siano luoghi da frequentare, molte persone trovano lavoro, intessono relazioni professionali ecc.
Una segnalazione d'obbligo, soprattutto grazie ad Andrea, la risorsa e' in italiano :-)

domenica 1 luglio 2007

Soddisfatti, tutti soddisfatti

La serata ha superato ogni piu' rosea aspettativa. Molte persone, un dibattito interessante e dei relatori di valore.

Di seguito il comunicato stampa.

SUCCESSO PER L’INIZIATIVA DELL’ASSOCIAZIONE INSIEME DI BRESSANA BOTTARONE



“E’ andata al di là di ogni più rosea aspettativa” questo il commento all’unisono degli organizzatori della serata BRESSANA NEL 21° SECOLO - LA BRESSANA CHE VORREMO svoltasi a Bressana mercoledì 27 giugno.

Infatti il dato più significante è stata la partecipazione della popolazione – in gran numero soprattutto i giovani - a “ragionare di progetti” con l’Associazione “Insieme”, i consiglieri di opposizione, Alan Ferrari di “Sapere e Territorio” , Lele Rozza (uno dei “nuovi residenti” di Bressana) consulente ICT e a Marcello Saponaro consigliere regionale dei Verdi.

Assente al confronto la maggioranza che regge il Comune, con il Sindaco – il cui intervento era previsto nel programma dei lavori – assente per impedimenti personali e non rappresentato da alcuno.

“Bon ton politico avrebbe consigliato altro tipo di presenza – osserva il capogruppo di Insieme, Umberto Montagna – anche perché ascoltare quello che hanno da dire i cittadini, nelle poche occasioni che hanno per farlo, è davvero utile e stimolante per un’Amministrazione locale. Ma, tant’è, evidentemente, per quanto paradossale possa sembrare, a far discutere e partecipare i bressanesi tocca all’opposizione...”

Quello che era stato presentato come un momento di riflessione a partire dalle opportunità dagli utilizzi possibili del patrimonio pubblico, dalle esigenze della cittadinanza, i giovani, le famiglie, i nuovi cittadini dei piccoli centri, si è trasformato nel punto di partenza per “volare alto con i piedi per terra”.

Sull’utilizzo dell’edificio che fino a qualche anno fa ha ospitato la caserma dei Carabinieri si è appuntata l’attenzione del gruppo di giovani presenti, che vi hanno proposto un centro di aggregazione, sperimentazione, studio.

“E’ – sottolineano con grande soddisfazione gli organizzatori della serata – il punto di partenza per dare concretezza ai ragionamenti intorno allo sviluppo sostenibile, all’utilizzo delle risorse pubbliche. La partecipazione propositiva di tanti giovani cambia radicalmente lo scenario dei ragionamenti sul che fare e crea una dimensione nuova per costruire un diverso modello di vita nei piccoli centri come Bressana”.

Prossimo passo: precisare i contorni del progetto e coinvolgere tutta l’Amministrazione comunale nella sua realizzazione.

BRESSANA NEL XXI SECOLO la Bressana che vorremo

COMUNICATO STAMPA


"INSIEME" per Bressana Bottarone

in un momento di grandi rivolgimenti dal punto di vista sociale, politico ed economico, l'associazione INSIEME decide di proporre una serata di approfondimento sul progetto per il paese. Bressana nel XXI secolo, titolo dell'iniziativa, vuole significare la volonta' di interpretare i tempi attraverso una visione della politica e della gestione della cosa pubblica. Un momento di riflessione a partire dalle opportunita' dagli utilizzi possibili del patrimonio pubblico, dalle esigenze della cittadinanza, i giovani, le famiglie, i nuovi
cittadini dei piccoli centri. Un appuntamento interessante per fare il punto su una agenda politica che deve tenere conto del mandato dei cittadini, che riporta la bussola
sulla rappresentanza.
Tutto nasce da un'area dismessa che puo' diventare l'inizio di un progetto di grande respiro. Una esperienza di democrazia partecipativa.
La Bressana che vorremo, con i politici, i tecnici e soprattutto i cittadini.

Interverranno:

Umberto Montagna capogruppo in consiglio comunale
Eddy Latella Sindaco
Marcello Saponaro consigliere regionale
Alan Ferrari ass.ne Sapere e Territorio
Lele Rozza consulente ict